CONDIZIONI DI FORNITURA METALLIKA S.R.L.

 

Scopo e Campo di Applicazione

Il presente documento si propone di definire i principi che regolano i rapporti tra METALLIKA S.R.L., Società con sede in Piombino Dese (PD), via Ronchi DX 25/8, c.f./p.iva 03656650284 (denominata venditrice) e i suoi clienti per quanto riguarda gli accordi e i contratti di FORNITURA (compravendita di “prodotti”, nel presente documento definiti anche come “beni”) ed in materia di comunicazioni, qualità del prodotto/servizio erogato e gestione tecnica per i prodotti di acquisto.
In caso di conflitto tra queste condizioni generali e quelle previste in contratti specifici sottoscritti tra le parti, prevarranno le condizioni specifiche.

  1. Responsabilità

1.1 METALLIKA s.r.l.

METALLIKA s.r.l. si impegna a:

Instaurare con i propri clienti un rapporto di reciproca fiducia e collaborazione;

Effettuare per conto del committente, lavorazioni di prodotti e/o semilavorati, o lavorazioni su materie prime forniti dall’impresa committente medesima.

Fornire al cliente chiare, inequivocabili ed aggiornate informazioni sulla produzione;

Concordare standard e metodi di controllo quando richiesto;

Rispettare eventuali condizioni di riservatezza sul know-how ed in generale sul segreto commerciale, nonché di privacy, fornite dal cliente.

1.2 CLIENTE

Il Cliente deve avere chiare le responsabilità nei confronti della METALLIKA s.r.l. ed in particolare deve:

Trasmettere nei tempi concordati tutti i dati necessari per la realizzazione a regola d’arte del prodotto commissionato.

Fornire disegni in formato elettronico dwg, dxf. Fornire il formato Step (.stp) del solido in 3d qualora disponibile.

Per la produzione fa fede esclusivamente il file ricevuto. In caso di richieste di modifiche, esse potranno essere prese in considerazione da METALLIKA s.r.l. a patto che esse siano comunicate entro e non oltre l’inizio della produzione; diversamente, METALLIKA s.r.l. si riserva di non procedere alle modifiche richieste.

Qualora il particolare sia già stato oggetto di ns. fornitura, il cliente deve fornire i disegni solo ed esclusivamente se lo stesso è stato modificato.

Qualsiasi errore nei file forniti sarà a totale responsabilità e rischio del Cliente.

 

  1. Parti del contratto

2.1.   Per parte Venditrice s’intende Metallika s.r.l. la società fornitrice dei prodotti oggetto della fornitura, che emetterà fattura per gli stessi beni forniti. Metallika potrà anche operare a fronte di commesse di lavorazioni su materiali, sia disposti e ad essa consegnati dal Cliente, sia procurati da METALLIKA.

2.2.   Per parte Acquirente o Committente s’intende l’intestatario delle fatture concernenti i prodotti venduti o i materiali e le lavorazioni commissionati.

2.3.   Le clausole delle presenti Condizioni Generali di Vendita hanno efficacia per tutte le forniture stipulate dalle parti dal momento della sottoscrizione a tempo indeterminato, o messa a conoscenza ai sensi di legge, fino a loro eventuale revoca o modifica

 

  1. Conferma d’ordine – accettazione

3.1.   Il rapporto di fornitura è regolato esclusivamente dalle pattuizioni di cui alle presenti Condizioni Generali di Vendita, salvo quanto eventualmente concordato ed espressamente trasposto nelle Conferme d’Ordine. Le parti potranno concordare eventuali modifiche, integrazioni o deroghe alle su menzionate Condizioni Generali di Vendita, le quali dovranno risultare per iscritto dai documenti contenenti la richiesta di offerta di vendita della parte acquirente e la relativa accettazione della parte venditrice.

3.2.   L’acquirente si impegna a fornire al Venditore per iscritto (anche a mezzo fax o altra via telematica) le disposizioni di lavorazione e le specifiche tecniche relative alle singole forniture, possibilmente assieme all’ordine d’acquisto o in alternativa assieme all’invio delle materie prime o semilavorati da trasformare nel caso di ordine di conto lavoro, garantendo comunque anche in questo secondo caso la rispondenza dei materiali consegnati alle suddette specifiche tecniche.

3.4.   Qualsiasi modifica alle specifiche tecniche o ai disegni forniti dopo la conferma d’ordine comporterà l’emissione di un nuovo preventivo o di uno integrativo, ove saranno evidenziati i costi aggiuntivi e la rischedulazione dei termini della consegna.
Le modifiche devono essere formalizzate e approvate per iscritto.

3.5.   Accettazione dei prezzi dei materiali metallici forniti (ad esempio acciaio, alluminio, inox) saranno determinati sulla base delle quotazioni di mercato del London Metal Exchange (LME), eventualmente adeguati ai costi di trasformazione. Eventuali variazioni significative nei prezzi delle materie prime rispetto alla data di conferma d’ordine potranno comportare un adeguamento proporzionale del prezzo finale, previa comunicazione al cliente.

 

  1. Termini di consegna e spedizione

La Venditrice s’impegna a rispettare i termini di consegna pattuiti. I fatti che impediscano o ritardino la spedizione dei materiali come, in via esemplificativa ma non limitativa, ritardi nei rifornimenti di materie prime, scioperi (anche aziendali), richieste di anticipo e/o posticipo di forniture da parte dell’Acquirente, ritardi nella comunicazione delle specifiche tecniche, modifiche ai prodotti in corso d’ordine ed altri fatti che impediscano o ritardino la produzione e/o la lavorazione, sono convenzionalmente considerati cause di forza maggiore e la Venditrice non potrà essere ritenuta responsabile del ritardo della consegna. Nei casi sopra citati, la Venditrice potrà ritardare la consegna quanto dovessero durare le cause del ritardo.

 

  1. Soste a magazzinaggio dei materiali

Dal ricevimento dell’avviso di merce pronta per la spedizione o per il collaudo, l’Acquirente dovrà ritirare i prodotti e/o i materiali ordinati, o, in caso di consegna a destino, dovrà richiederne la spedizione. In difetto, vige per la Venditrice l’esonero d’ogni responsabilità per danni da movimentazione e stoccaggio, con decadenza da tutte le garanzie e con addebito degli eventuali costi di giacenza; la Venditrice si riserva, inoltre, il diritto di spedire i materiali in porto assegnato all’Acquirente, o di depositarli a spese dello stesso. Dall’avviso di merce pronta, sarà in ogni caso emessa regolare fattura, e decorreranno i termini di pagamento. Le eventuali spese di sosta, magazzinaggio o attesa sono a carico dell’Acquirente, anche nel caso in cui la merce sia venduta franco destino e il trasporto avvenga con mezzi della Venditrice o da questa commissionati.

 

  1. Consegna e controllo sui materiali

L’Acquirente è tenuto a verificare i materiali al momento della consegna, qualora fosse impossibilitato, dovrà segnalare le difformità entro il termine di 30 (trenta) giorni. Eventuali ammanchi devono essere denunciati entro 30 (trenta) giorni dall’atto della consegna (data del DDT) mediante annotazione nel documento di trasporto. Decorso il tempo da pena di decadenza del diritto di reclamo.

 

  1. Imballaggio

I materiali sono generalmente forniti non palettizzati, qualora per le dimensioni o quantità ordinate si rendesse necessaria la pallettizzazione i costi relativi al pallet verranno addebitati in fattura (eventuale reso dei pallet concordato in fase d’ordine). Eventuali richieste per imballaggi particolari dovranno essere effettuate all’atto del conferimento dell’ordine e saranno addebitati in fattura.

 

  1. Specifiche di fornitura

L’Acquirente accetta le tolleranze di lavorazione riportate sulle schede tecniche e le normative sotto riportate:

8.1.  Taglio Laser

8.1.1.  Lamiera da coils.

Superficie materiale (Nero, Decapato, Lucido, Zincato, Acciaio Inox) come specificato nell’offerta.

Condizioni tecniche di fornitura in accordo alle norme:

UNI EN 10025-1/2005, UNI EN 10111/2008, UNI EN 10130/2007, UNI EN 10346/2009, UNI EN 10088-1/07 UNI EN 10088-2/2007

Tolleranze lamiera come Tabelle UNI EN 10051/2010.

8.1.2   Scostamenti di lavorazione taglio laser ammessi.

Fori: da ± 0,15 a ± 0,4 in base allo spessore di taglio (es. ± 0,15 fino sp. 3 mm.)

Tolleranze dimensioni lineari: secondo norma UNI EN 22768-1/1996 fino a 120 mm media, oltre 120 mm grossolana. Per fori inferiori allo spessore possono essere eseguite, su richiesta, marcature del centro foro.

Vengono eseguiti fori inferiori allo spessore se dimensionalmente realizzabili dalla macchina e solo su richiesta, In ogni caso per tali fori non è garantita la geometria del foro eseguito.

8.1.3   Materiale fornito in conto lavoro.

Il materiale in conto lavoro deve essere perfettamente piano, snervato e privo di ruggine, con tolleranze secondo la norma UNI EN 10131/2006 ristretta. La superficie deve essere in accordo alla normativa UNI EN 10130/2007.

Eventuali pellicole protettive dovranno essere idonee alla lavorazione di taglio laser fibra.

Le produzioni con materiale ricevuto in conto lavoro vengono effettuate a rischio del committente, in caso di errori di produzione il materiale eventualmente danneggiato non viene rimborsato.

Lo sfrido ed il grigliato risultanti a fine lavorazione sono a perdere, salvo disposizioni differenti da parte dell’Acquirente. Qualora intenda recuperare lo scarto di lavorazione in maniera diversa, sarà a sua cura mettere a disposizione di Metallika s.r.l. un contenitore idoneo per lo stoccaggio temporaneo.

8.2.  Piega in aria

8.2.1 Scostamenti di lavorazione piegatura ammessi.

Tolleranze dimensioni Angolari: secondo norma UNI EN 22768-1/1996 fino a 120 mm grossolana, oltre 120 mm molto grossolana.

 

  1. Collaudi

9.1. La Venditrice garantisce la rispondenza dei prodotti materiali venduti, e delle lavorazioni eseguite, alle specifiche contenute nella Conferma d’Ordine. L’eventuale collaudo del prodotto deve essere espressamente richiesto dall’Acquirente all’atto dell’ordinazione ed espressamente accettato dalla Venditrice nella Conferma d’Ordine; esso può avvenire soltanto negli stabilimenti della Venditrice prima della spedizione o consegna per il trasporto. Il collaudo dei materiali s’intende liberatorio a tutti gli effetti.

9.2. Il collaudo può essere eseguito secondo le norme UNI ISO 2859-10 ed è – salvo diversi accordi presi per iscritto – a totale carico dell’Acquirente.

9.3. Quando il collaudo debba essere eseguito da incaricati dell’Acquirente, ove gli stessi incaricati non inizino il collaudo stesso entro tre giorni solari dalla notifica dell’approntamento dei materiali, s’intende che l’Acquirente rinuncerà al collaudo e che i prodotti e/o i materiali saranno tacitamente dallo stesso accettati. In tal caso, la Venditrice si ritiene autorizzata ad eseguire la relativa spedizione.

9.4. Il prodotto eventualmente respinto nel corso del collaudo comporta, per la Venditrice, il solo obbligo della sostituzione nel più breve tempo possibile senza che l’Acquirente possa esigere alcun risarcimento ed il rimborso delle spese a qualsiasi titolo sostenute.

9.5. Qualora il collaudo debba essere tenuto in sospeso per volere dell’Acquirente, e nel caso che tale sospensione sia accettata per iscritto dalla Venditrice saranno addebitate all’Acquirente stesso tutte le maggiori spese derivanti da tale sospensione (magazzinaggio, interessi passivi, ecc.)

 

  1. Garanzie

10.1. La Venditrice garantisce che la materia prima, venduta a lunghezza commerciale o processata nel proprio stabilimento, risponde alle specifiche contenute nelle norme nazionali UNI e quanto definito al punto 6.

10.2. La Venditrice garantisce che la fornitura dei prodotti e/o dei materiali è corrispondente alle caratteristiche e condizioni specificate nella Conferma d’Ordine.

10.3. La Venditrice garantisce che le tolleranze di lavorazione corrispondono a quelle riportate al punto 8.

10.4. Per le superfici metalliche senza rivestimento non è rilasciata alcuna garanzia al di fuori della loro corrispondenza alle norme in vigore; la Venditrice è esonerata da ogni responsabilità concernente l’insorgere di fenomeni di ossidazione, trattandosi di fenomeni probabili.

10.5. La garanzia assolta dalla Venditrice non sarà rinnovata alle parti riparate.

10.6. La Venditrice non assume responsabilità nel caso di ripristini effettuati da terzi.

10.7. Particolari garanzie e/o certificazioni sono rilasciate, se richieste specificatamente dall’Acquirente, al conferimento dell’ordine. Richieste di certificazioni non specificate nell’ordine e successive alla produzione non verranno assolte.

10.8. Ogni garanzia decade sui materiali utilizzati impropriamente sia per applicazioni diverse da quelle per le quali sono stati forniti sia per cicli tecnologici non congruenti con le caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche garantite.

10.9. I prodotti e/o materiali che presentano vizi palesi non devono essere utilizzati dall’Acquirente; in difetto, l’Acquirente decade da ogni garanzia.

10.10 La risoluzione delle contestazioni deve avvenire entro un termine massimo di 30 giorni dalla notifica, salvo casi eccezionali concordati tra le parti.

 

  1. Non conformità

11.1. Riferimenti normativi

UNI EN 10204

Prodotti metallici – Tipi di documenti di controllo

UNI EN ISO 9001

Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti

11.2. Notifica della non conformità

La notifica della non conformità deve essere corredata dei dati di fornitura di seguito riportati:

Numero di conferma d’ordine, se esistente;

Codice identificativo dell’articolo così come riportato nel d.t.t. di consegna;

Numero del documento di accompagnamento;

Stato del materiale al momento della contestazione (come fornito, lavorato, ecc.);

Descrizione della non conformità e fase del processo in cui è stata rilevata;

Quantitativo prodotto;

Quantitativo contestato;

Eventuale proposta di soluzione.

La Venditrice deve poter esaminare la fondatezza della contestazione mediante l’esame della quantità contestata, spedita dall’Acquirente alla Venditrice su richiesta, o mediante visita presso l’Acquirente, se convenuta.

11.3. Termini di reclamo

I reclami, di qualsiasi genere, fatti salvi quelli previsti dal precedente punto 6, devono essere avanzati per iscritto alla Venditrice entro 15 giorni dal ricevimento del materiale, intendendosi l’Acquirente decaduto, dopo tale termine, da ogni diritto di reclamo per vizi e/o per mancanza di qualità e/o per difformità dei materiali venduti.

11.4. Trattamento della non conformità

Il materiale riscontrato non conforme, deve essere appartato nello stesso stato in cui fu consegnato e tenuto disponibile fino alla risoluzione della contestazione anche se venduto o processato da azienda diversa dall’Acquirente. La decisione da parte dell’Acquirente e/o dell’utilizzatore di mettere in lavorazione il materiale oggetto della contestazione senza il benestare della Venditrice non dà diritto a risarcimento.

La partita di materiale potenzialmente interessato deve essere individuata per lotto di consegna e, in qualunque parte del ciclo di lavorazione esso si trovi, deve essere appartato in attesa di definizione della non conformità. La decisione, da parte dell’Acquirente e/o dell’utilizzatore di mettere in lavorazione altro materiale appartenente allo stesso lotto o di proseguire ulteriormente nelle lavorazioni o di effettuare operazioni di ripristino della conformità senza il preventivo benestare del fornitore non dà diritto a risarcimento.

11.5. Materiale fornito a distributori e da questi agli utilizzatori

Le non conformità rilevate da utilizzatori finali su prodotti approvvigionati da distributori devono essere notificate da questi ultimi alla Venditrice secondo le prescrizioni del punto 8.2., nel rispetto dei termini ex art.8.3, e accompagnate da documenti di controllo conformi agli originali.

11.6. Esami in contraddittorio

Qualora non si trovi accordo tecnico alla soluzione della contestazione, occorre procedere ad esame in contraddittorio presso ente o laboratorio qualificato, da concordare tra le parti.

11.7. Definizione della non conformità

Una contestazione in atto non comporta la risoluzione dell’ordine ed è, altresì, esclusa ogni responsabilità della Venditrice per danni diretti e/o indiretti eventualmente subiti dall’Acquirente, fatto salvo il limite previsto dall’art. 1229 del Codice Civile. In caso di fornitura a consegne ripartite, eventuali reclami, anche se tempestivi, non esonerano l’Acquirente dall’obbligo di ritirare la restante quantità di materiali ordinati.

Qualora le contestazioni risultino infondate, la Venditrice addebiterà le spese dei sopralluoghi e di eventuali perizie anche di terzi.

Eventuali reclami o contestazioni, sollevati sia in via di azione che di eccezione, non danno diritto alla sospensione dei pagamenti.

Nel caso in cui le contestazioni siano fondate a seguito di accertamento sul materiale non conforme effettuato dai tecnici della Venditrice, si possono verificare i seguenti casi:

a) riparazione a cura dell’Acquirente: l’obbligo della Venditrice è limitato al pagamento di un equo indennizzo, concordato tra le parti;

b) riparazione a cura della Venditrice: l’obbligo della Venditrice è limitato al ripristino del materiale in accordo con la Conferma d’Ordine. A discrezione della Venditrice, il ripristino può essere eseguito presso il proprio stabilimento o presso lo stabilimento dell’acquirente;

c) sostituzione del materiale riconosciuto non conforme nello stesso luogo della consegna primitiva, previa restituzione dello stesso;

d) materiale reso senza sostituzione: l’obbligo della Venditrice è limitato al pagamento di un indennizzo nel limite massimo del corrispettivo del materiale stesso, previa restituzione.

 

12. Pagamenti e proprietà dei prodotti

12.1. L’Acquirente acquisterà la proprietà dei materiali solo col pagamento integrale della fattura emessa dalla Venditrice, ma assumerà ogni rischio inerente i materiali stessi al momento della consegna, ivi compreso il rischio di perimento per causa non imputabile alla Venditrice. Nel caso di pagamenti effettuati in ritardo, l’Acquirente dovrà corrispondere gli interessi di mora al tasso determinato ai sensi dell’art. n. 5 del Decreto Legislativo 09.10.2002, n. 231 e successive modifiche ed estensioni, con decorrenza dalla data di scadenza del termine convenuto.

12.2. Qualora il pagamento dei materiali sia previsto a mezzo titoli (assegni) questi dovranno pervenire alla sede della Venditrice prima o contestualmente al ritiro dei materiali.

12.3. Nel caso di mancato pagamento alla scadenza prevista, anche di una sola parte dell’importo fattura, per l’Acquirente decadrà il beneficio della dilazione dei pagamenti (“beneficio del termine”) anche per le forniture in corso; la Venditrice, inoltre, potrà invocare l’applicazione degli articoli 1460 e 1461 del Codice civile e quindi sospendere le forniture in corso.

 

  1. Recesso dal contratto

La Venditrice potrà recedere dal contratto senza oneri qualora emergano protesti, avvio di procedure giudiziarie o concorsuali a carico dell’Acquirente.
In caso di forza maggiore prolungata oltre i 30 giorni, entrambe le parti possono recedere dall’accordo.

 

  1. Pubblicazione delle “Condizioni Generali di Vendita”

Le presenti “Condizioni Generali Di Vendita” sono rese pubbliche sul sito internet www.metallika.it. Esse potranno essere revisionate, modificate o sostituite a discrezione di METALLIKA s.r.l., pertanto si invitano i Clienti a verificare quali CGV siano applicabili, tempo per tempo, alle forniture o lavorazioni oggetto di Ordine o Commessa.

 

  1. Norme regolatrici

Quanto non espressamente disciplinato dalle presenti “Condizioni generali di vendita” per le forniture di prodotti e beni in generale, sarà regolato dalle norme sulla vendita previste dagli articoli 1470 e seguenti del Codice Civile.

 

  1. Foro competente

Qualsiasi controversia derivante dall’interpretazione o applicazione del presente contratto sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Padova.
Prima di procedere con azioni legali, le parti sono invitate a ricorrere alla mediazione tramite gli organismi camerali territorialmente competenti (Camera Arbitrale Padova).